Vai al contenuto

L’illustrazione nei romanzi fantasy: sottocategorie, utilizzi ed esempi

L'illustrazione-nei-romanzi-fantasy

Il fantasy è un genere letterario per il quale l’illustrazione si è sempre prestata molto bene. L’immaginario e la fantasia degli artisti sono andati, nel tempo, a braccetto con i mondi e i personaggi straordinari creati dalla penna dei loro autori. Un connubio perfetto, che ha dato vita a opere entrate ormai nell’immaginario collettivo.

Se il fantasy è terreno fertile per l’illustrazione, altrettanto vero è che non si può fare di tutta l’erba un fascio. Esistono tanti stili di illustrazione, così come esistono tantissimi sottogeneri del fantasy. In entrambi i casi, abbiamo caratteristiche peculiari che rendono gli uni più o meno adatti agli altri, e viceversa. Andiamo quindi ad analizzare alcuni tra i sottogeneri fantasy più noti, e vediamo quali stili di illustrazione meglio si prestano (e si sono prestati) a quella specifica categoria.

Dark fantasy

Questo sottogenere del fantasy, oltre a presentare i tratti tipici della categoria a cui appartiene è caratterizzato da atmosfere ed elementi inquietanti, oscuri e a volte horror. Lo stile di illustrazione che meglio si presta a questo genere è di tipo realistico, pittorico e più vicino alla concept art, caratterizzato da tonalità cupe e a volte monocromatiche. Tra le opere più note di dark fantasy possiamo nominare la serie de Il Trono di Spade, nata dalla penna di George R.R. Martin. Nel tempo, questa fortunata serie è stata più volte ripubblicata con differenti vesti grafiche, dalle copertine illustrate a quelle fotografiche. Quella che vi presento sotto è un’edizione inglese del 1996, illustrata da Jim Burns.

A Game of Thrones 1996
A Game of Thrones, di George R.R. Martin. Illustrata da Jim Burns.

Urban fantasy

Questo sottogenere è caratterizzato da un’ambientazione urbana, moderna e spesso ambientata in parte o quasi del tutto in grandi città. Gli elementi fantasy, i personaggi e le creature magiche si trovano dunque a girare per il nostro mondo, e a convivere con l’umanità. Lo stile di illustrazione che meglio si presta è quello realistico o semi-realistico, e i toni sono spesso bui o freddi. Alcuni esempi di urban fantasy dalle cover illustrate sono i libri della trilogia The Infernal Devices, parte dell’universo di Shadowhunters scritto da Cassandra Clare, e con le bellissime illustrazioni di Paolo Barbieri.

the-infernal-devices
Trilogia The Infernal Devices, dell’universo di Shadowhunter di Cassandra Clare. Cover illustrate da Paolo Barbieri.

Fantasy medievale

In questo sottogenere abbiamo, come dice il nome, un’ambientazione di tipo medioevale con tutti i tipici personaggi del tempo: regine, re, cavalieri, principesse e creature come draghi, elfi e nani. Le atmosfere sono spesso cupe, in quanto quasi sempre le vicende politiche portano a guerre e conflitti, ma essendo una sottocategoria ampia può essere caratterizzata in molti altri modi. Lo stile di illustrazione più indicato è quello semi-realistico nel caso in cui il target sia giovane, e realistico-pittorico se il target è più adulto (questa in realtà è una regola che vale per ogni genere e categoria). Tra i fantasy medioevali citiamo Il Ciclo dell’Eredità di Christopher Paolini, le cui cover sono state illustrate da John Jude Palencar.

Il ciclo dell'eredità
Il Ciclo dell’Eredità di Christopher Paolini. Cover illustrate da John Jude Palencar.

Fantasy mitologico

Molto vicino al fantasy medioevale per certi aspetti, è però caratterizzato da un focus sulle leggende e la mitologia. Possono essere retelling di miti famosi o meno e possono basarsi sui phanteon di qualsiasi civiltà. Lo stile di illustrazione può essere semi-realistico o realistico, e si concentra spesso su scene di forte impatto emotivo. Un esempio lo vediamo nella saga di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, scritto da Rick Riordan. La maggior parte delle cover sono state illustrate da John Rocco.

Percy-Jackson
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, scritto da Rick Riordan. Cover illustrate da John Rocco.

Fantasy storico

Molto vicino al romanzo storico per dettagli e ambientazioni di eventi realmente accaduti, se ne discosta per la componente fantastica che modifica il mondo narrato o che, a volte, crea un mondo parallelo dove gli eventi ad un certo punto si discostano dalla realtà storica per raccontare un finale alternativo. Lo stile di illustrazione che ben si presta a questo genere è quello realistico, a tratti pittorico o simile alla concept art. Un esempio è dato dai libri del Ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley.

The Mist of Avalon
Le Nebbie di Avalon, di Marion Zimmer Bradley.

High Fantasy

Conosciuto anche come Epic fantasy, vede le sue storie ambientate in mondi magici e molto lontani dalla realtà, dove la componente magica è molto forte e dove la narrazione è improntata su un registro epico. Lo stile di illustrazione più usato è quello realistico e pittorico, ma a seconda della storia e della narrazione a volte si utilizza anche lo stile semi-realistico o la concept art. Esempio più noto del genere è Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, con le illustrazioni di Alan Lee.

Il Signore degli Anelli
Trilogia de Il Signore degli Anelli, di J.R.R. Tolkien. Illustrazioni di Alan Lee.

Juvenile fantasy

È un sottogenere del fantasy caratterizzato da uno stile narrativo per ragazzi, dove oltre alla magia abbiamo anche creature fantasiche e mondi immaginari. Lo stile di illustrazione più utilizzato è il semi-realistico, il fumetto e a volte anche il vettoriale. Un famoso esempio di questa categoria è la saga di Harry Potter di J.K. Rowling, la cui storica prima edizione italiana è stata illustrata da Serena Riglietti, mentre la prima edizione inglese è stata illustrata da Thomas Taylor.

harry-potter
Harry Potter e la Pietra Filosofale, di J.K. Rowling. A sinistra, prima edizione italiana illustrata da Serena Riglietti. A destra, prima edizione inglese illustrata da Thomas Taylor.

Low Fantasy

È praticamente agli antipodi dell’High fantasy, in quanto è ambientato solitamente nel mondo reale e la componente magica è flebile o quasi inesistente. I personaggi sono spesso persone normali o addirittura antieroi. Lo stile di illustrazione può variare dal realistico al segno prettamente grafico, a seconda del tipo di racconto. Esempio noto di low fantasy è Good Omens, scritto da Neil Gaiman e Terry Pratchett. Le cover qui sotto sono state illustrate da Douglas Smith.

good-omens
Good Omens, di Neil Gaiman e Terry Pratchett. Cover illustrate da Douglas Smith.

Science fantasy

Sottogenere ibrido tra il fantasy e la fantascienza, unisce le caratteristiche dei due generi presentando mondi immaginari, creature fantastiche e mostri affiancati a intelligenze artificiali e stupefacenti tecnologie. Lo stile di illustrazione può essere realistico-pittorico, concept art, fumetto o anche semi-realistico. Un esempio è rappresentato dalla serie di John Carter di Marte, di E.R. Burroughs. Qui sotto, due diverse edizioni del volume La Principessa di Marte, illustrate da Frank Frazetta (a sinistra) e Michael Whelan (a destra).

a-princess-of-mars
La Principessa di Marte, di E.R. Burroughs. A sinistra, cover illustrata da Frank Frazetta. A destra, cover illustrata da Michael Whelan.

Considerazioni finali

È importante tenere conto che queste sono indicazioni che non hanno regole fisse, e che ogni romanzo di un genere può anche presentare dettagli e caratteristiche che lo rendono un ibrido tra due o più sottocategorie. Allo stesso modo, anche lo stile di illustrazione può variare secondo queste esigenze e caratteristiche. È quindi importante considerare nello specifico ogni singolo romanzo, e dare alla storia che racconta il giusto modo di essere rappresentata.

Dieci idee per la copertina del tuo libro

Se non sai ancora che tipo di copertina utilizzare per il tuo romanzo, puoi scaricare il mio freebie gratuito10 idee per la copertina del tuo libro“, per avere tanti spunti creativi per il tuo progetto e trovare così lo stile che si adatta meglio al tuo volume in base al genere. Per accedere al freebie, iscriviti alla Newsletter Creativa e ricevi la password per la sezione Risorse gratuite, ricca di tanti regali interessanti!

Lavoriamo insieme!

Se hai bisogno di una copertina illustrata o di illustrazioni interne per il tuo romanzo, puoi dare un occhiata al mio servizio BiblioArtista, dedicato all’illustrazione e alla progettazione editoriale.

La mia arte è caratterizzata da uno stile semi-realistico, che si presta bene a varie sottocategorie del fantasy. Se vuoi lavorare con me o chiedermi maggiori informazioni, puoi contattarmi compilando il form.

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × quattro =