Realizzare la copertina di un libro è un processo importante, fatto di tanti passaggi che vanno curati con attenzione. La copertina è il biglietto da visita del libro, è il primo impatto che abbiamo con quel determinato volume. Perciò la sua buona riuscita è fondamentale, affinché il lettore possa sentirsi attratto ancora prima di leggere trama e contenuto.
Oggi ti mostro tutti i passaggi necessari per realizzare una buona copertina per il tuo libro. Iniziamo!
Le parti di una copertina
Partiamo innanzitutto dalle varie parti che compongono una copertina, le quali ci saranno utili per capire cosa dobbiamo fare un passo alla volta.
Copertina: è la parte che solitamente vediamo per prima, e racchiude in sé informazioni importanti quali il titolo del volume, il nome dell’autore e il logo della casa editrice. Può avere un’immagine, una fotografia o un’illustrazione, ma non c’è una regola fissa a tal riguardo.
Costa: detto anche dorso, è lo spessore del libro sul quale vengono nuovamente riportate le informazioni presenti in copertina. È utile che la costa sia chiara e leggibile perché ci permette di individuare il volume anche quando è posizionato verticalmente e la sua copertina è nascosta.
Quarta di copertina: è il retro del volume, e può avere diversi tipi di informazioni. Nei romanzi solitamente è presente una breve trama del libro, e a volte anche una piccola biografia dell’autore, ma non sono regole fisse. Sul retro possiamo trovare anche delle frasi estratte dal volume, o le recensioni che sono state scritte al riguardo (ad esempio “Il libro che ha fatto innamorare tutto il mondo!”, “Una storia sensazionale e magica che vi catturerà”, e via dicendo). A volte, sul retro possono esserci delle illustrazioni o fotografie. Una cosa che però sarà presente sempre, a prescindere dal tipo di volume che avete tra le mani, è il codice ISBN del libro, che solitamente si trova posizionato in basso a sinistra della quarta di copertina. Se il volume non presenta alette laterali, il prezzo del libro è solitamente riportato in basso nella quarta di copertina.
Bandelle: dette anche alette o ali laterali, sono dei rettangoli ripiegati all’interno del volume, e fanno parte della copertina. Non sempre sono presenti, dipende dalla scelta grafica che viene fatta in fase progettuale. Nelle bandelle solitamente viene scritta la trama (spesso nella bandella iniziale) e la biografia dell’autore (solitamente nella bandella alla fine del volume). Quando sono presenti le alette laterali, il prezzo del libro viene solitamente posizionato in basso nell’aletta della quarta di copertina.
Bene, ora che abbiamo determinato tutte le parti che compongono una copertina, è il momento di iniziare a progettare la nostra! Prima però dobbiamo capire che tipo di libro abbiamo tra le mani.
Vari stili per vari generi
Lo stile della copertina del tuo libro dipenderà innanzitutto dal genere di volume che vuoi pubblicare. Ogni genere ha le sue peculiarità e caratteristiche. Inoltre, ogni casa editrice ha un proprio stile editoriale, che si può notare dalla progettazione grafica delle sue pubblicazioni e/o collane. Vediamo alcuni esempi:
- Libri per bambini/ragazzi: nella maggior parte dei casi, i libri che si rivolgono ad un pubblico molto giovane sono quasi sempre caratterizzati da copertine illustrate. Sono spesso molto colorati e danno una sensazione di allegria e gioco;
- Narrativa contemporanea: nei romanzi di narrativa, possiamo trovare varie scelte stilistiche a seconda del tipo di contenuto della storia. Dalle copertine illustrate a quelle fotografiche, sino alla semplice composizione tipografica, soprattutto nelle tematiche più serie e impegnative;
- Letteratura fantastica: il genere fantasy e fantascientifico solitamente spazia dalle copertine illustrate a quelle con particolari elaborazioni grafiche e tipografiche, che rievocano le atmosfere, la simbologia o i personaggi della storia. Hanno dunque un effetto molto evocativo;
- Saggistica/manuali: spesso questo tipo di libri punta su immagini fotografiche, accompagnate da una tipografia semplice e pulita, molto essenziale. Lo scopo è più divulgativo che attrattivo, e molte volte si cercano questi libri più per le nozioni che per l’aspetto estetico.
Ciò che è fondamentale è sapere cosa si vuole comunicare. In base a questo, si può scegliere non solo lo stile più adatto per la propria copertina, ma anche il contenuto della stessa.
Immagine di copertina: cosa vuoi comunicare?
Ora che hai determinato quale stile è più adatto alla tua copertina in base al genere e alle tue preferenze, è il momento di determinare il contenuto esatto dell’immagine. Questa scelta è fondamentale, perché ogni immagine racconta una storia, in maniera diretta o simbolica.
Ovviamente questa scelta sarà molto diversa a seconda che tu abbia scritto un romanzo piuttosto che un saggio, o un giallo anziché un fantasy. Ciò che conta, è farti le giuste domande:
- Cosa voglio comunicare con la copertina?
- Qual è il primo messaggio che desidero arrivi ai potenziali lettori?
- Quale elemento del mio libro potrebbe essere più importante da inserire in copertina, in maniera simbolica o meno?
Prenditi il giusto tempo per fare questa scelta, e se non sai qual è la giusta soluzione, prova a fare un piccolo elenco degli elementi fondamentali del tuo libro o dei messaggi che vuoi comunicare con esso.
Quando avrai determinato cosa desideri inserire nell’immagine di copertina, assicurati che essa venga realizzata in maniera pulita e professionale da un grafico o un illustratore. Ricorda che prendere immagini da Google per inserirle nella tua copertina non va bene, perché sono quasi sicuramente immagini protette da copyright e dunque non sono disponibili per scopi commerciali.
Puoi optare per acquistare le tue immagini da siti di stock come ad esempio Shutterstock, o da siti di immagini gratuite come Unsplash o Pixabay. Se desideri un’illustrazione per la tua copertina, puoi dare un’occhiata ai miei servizi di illustrazione editoriale.
Una volta determinata il tipo di immagine di copertina, è tempo di progettare la parte tipografica.
Testi di copertina
Nella progettazione dell’immagine di copertina è inoltre fondamentale considerare gli spazi per i testi, che solitamente sono:
- Titolo
- Nome dell’autore
- Logo della casa editrice/ logo personale dell’autore (nel caso dell’autoproduzione, ma non è obbligatorio).
1. Titolo
Il titolo può essere una semplice composizione tipografica o un vero e proprio logo realizzato appositamente per l’occasione. Quasi sempre, il titolo del libro ha una dimensione maggiore rispetto agli altri testi presenti nella copertina. Questa regola si rompe solo nel caso in cui l’autore del libro sia estremamente famoso. In questo caso, il nome viene messo in risalto rispetto al titolo perché attira maggiormente l’attenzione (vedi ad esempio le copertine dei libri di Stephen King). Se il volume presenta un sottotitolo, esso è riportato in dimensioni minori proprio sotto al titolo.
2.Nome dell’autore
Come detto poco sopra, il nome dell’autore solitamente è scritto più piccolo rispetto al titolo, a meno che non si tratti di un nome molto famoso. Il nome dell’autore è solitamente posizionato al centro in alto, ma a volte anche al centro in basso se non sono presenti loghi particolari.
3.Logo della casa editrice
I volumi pubblicati da case editrici riportano quasi sempre il logo nella copertina, il quale è solitamente posizionato in basso, al centro oppure lateralmente. Nel caso degli autori indipendenti, a volte capita che alcuni di loro inseriscano un logo personale e identificativo, ma non è una cosa che avviene sempre. Nella maggior parte dei casi, le copertine del self-publishing riportano solo titolo, eventuale sottotitolo e nome dell’autore.
Considera dunque tutti questi elementi quando progetti la tua copertina, affinché essa sia leggibile, identificativa e attraente.
Cosa c’è sul dorso?
Il dorso del libro deve contenere il titolo, il nome dell’autore e il logo della casa editrice. A volte, possono essere inseriti anche elementi grafici decorativi che richiamano lo stile della copertina. A volte la costa può contenere parti dell’immagine usata per la copertina, che prosegue lungo il dorso e la quarta di copertina.
La quarta di copertina
La quarta di copertina ha un ruolo altrettanto importante, perché se la copertina deve attirare lo sguardo e incuriosire, la quarta può essere quell’incentivo in più che invita il lettore a leggere il libro. Il retro del nostro libro può avere vari tipi di elementi (li abbiamo elencati all’inizio dell’articolo), ed è importante che questi elementi siano coerenti con la grafica del resto della copertina. Se possibile, utilizza la stessa font per tutta la progettazione grafica della copertina, o scegline al massimo due diverse che lavorino bene insieme.
E le alette?
Come detto in precedenza, le alette o bandelle laterali non sono necessariamente presenti, ma se decidi di realizzarle fai attenzione che la loro lunghezza permetta di ripiegarle bene verso l’interno della copertina. Le regole di grafica sono le stesse per le altre parti della copertina: sii coerente con lo stile che hai scelto, usa sempre le stesse font, fai in modo che sia leggibile e chiara. Le alette possono avere il fondo bianco, nero oppure del colore predominante della copertina, l’importante è che tu scelga il colore del testo adatto affinché la lettura sia semplice e chiara.
Cosa fare se non sai come realizzare la copertina del tuo libro
Abbiamo visto insieme tutte le parti che compongono una copertina, e le regole necessarie a realizzarne una fatta bene, che sia interessante, leggibile e attraente.
Se nonostante questo excursus hai ancora le idee poco chiare, e hai bisogno di una professionista che si occupi di trasformare le tue idee nella copertina dei tuoi sogni, sono a tua disposizione!
Puoi dare un’occhiata al mio servizio BiblioArtista, dedicato alla progettazione grafica e all’illustrazione editoriale. Tutto ciò che desideri comunicare, tutto ciò che vuoi trasmettere ai tuoi lettori io lo trasformerò per te in immagini, testi e grafica.
Scrivimi pure le tue idee, o contattami per maggiori informazioni. Sono pronta per realizzare il tuo progetto, e tu?
Conclusione
Mi auguro che questo articolo sia stato utile e interessante, e che ti sia servito per farti un’idea più precisa della progettazione della copertina di un libro. Se desideri leggere di qualche argomento in particolare, scrivimi e fammelo presente. Mi fa piacere poter raccontare qualcosa di utile!
Alla prossima!