Vai al contenuto

Pattern e Clip Art: i mille utilizzi creativi

pattern e clip art: i mille utilizzi creativi

Avete mai notato che l’arte grafica è davvero ovunque intorno a noi? Vi basta pensare ai cuscini con stampe illustrate e motivi decorativi, ai complementi d’arredo per la casa, alle coperte e a volte anche alle tende. Ma non solo: le vetrine dei negozi spesso mostrano adesivi illustrati applicati sul vetro, e anche i packaging dei prodotti sono spesso a tema con la grafica associata alla marca. Pensate se tutte queste cose non ci fossero, e se il mondo fosse solo a colori ma senza disegni. Sarebbe monotono dopo un po’, non trovate?

Oggi voglio parlarvi di pattern e clip art, mostrarvi cosa sono ma soprattutto in quali campi creativi possono essere sfruttati e applicati. Pronti per scoprire le loro potenzialità?

Cos’è un pattern?

Tecnicamente, un pattern è la ripetizione modulare di un insieme di elementi grafici che possono essere figurativi, astratti o un insieme di entrambe le tipologie. L’assemblamento di più moduli restituisce una figura d’insieme che risulta gradevole e decorativa.

modulo pattern
A sinistra un singolo modulo, e a destra l’assemblaggio di più moduli insieme.

Come si usa un pattern?

I pattern si prestano a tantissimi utilizzi, dall’arredamento al marketing al packaging, sino agli usi più creativi e particolari. I pattern possono essere stampati su vari tipi di superfici, dalla carta alla stoffa sino alla ceramica. Possiamo trovare esempi di pattern anche nell’arte più antica, nelle strutture architettoniche e nelle ceramiche tradizionali.

pattern di william morris
Due dei numerosi pattern disegnati da William Morris, celebre artista britannico fondatore del movimento Arts and Crafts

Da cosa è formato un pattern?

I pattern sono formati da singoli elementi grafici che, nell’insieme, formano un motivo decorativo. Questi elementi possono essere astratti, ma possono anche essere composti in maniera tale da raccontare una storia e quindi andare oltre il mero risultato decorativo. Nel caso in cui si tratti di elementi figurativi, in termini informatici si parla di Clip Art. Se prese singolarmente, queste illustrazioni possono prestarsi a molteplici utilizzi, e affiancare l’uso dei pattern ai quali appartengono arricchendone l’effetto. Ad esempio, un singolo elemento grafico può essere usato sulla vetrina di un negozio, e al tempo stesso far parte di un pattern più complesso che arricchirà invece gli interni o magari le confezioni di quella marca. Le clip art sono considerate anche immagini semplici che possono essere inserite in molteplici contesti e illustrare vari tipi di concetti.

clip art
Una clip art disegnata da me.

Modi creativi di usare pattern e clip art

Al di là degli utilizzi precedentemente citati, i pattern e le clip art trovano ampio impiego anche nella quotidianità, soprattutto nelle attività artistiche e didattiche. Sono alla portata di tutti e possono essere complici di divertimento e creatività. Come? Vi mostro qualche idea!

Scrapbooking: è una disciplina creativa molto simile al collage, dove all’interno di album o quaderni vengono ritagliati e incollati pezzi di foto, ritagli di giornale, illustrazioni e quant’altro. Lo scrapbooking (letteralmente libri di ritagli) è un hobby creativo divertente e stimolante e può essere sia manuale (con carta, forbici, colla e altri materiali) sia digitale (dove le pagine vengono realizzate con programmi di grafica). Nello scrapbooking, i pattern e le clip art sono perfetti per decorare le pagine, creare collage e fare manipolazioni fotografiche che possano raccontare una storia o esprimere un’emozione.

Diario/Journaling: anche un tradizionale diario può essere impreziosito da disegni e ritagli. Sul web si possono vedere tantissimi esempi di journaling creativo, dove accanto alle parole e ai pensieri quotidiani trovano posto fotografie, adesivi, biglietti, disegni e carte illustrate. In un certo senso, questo tipo di diario somiglia molto a una sorta di scrapbooking dove però vengono anche riportati i pensieri e i ricordi legati a una data o a un periodo (per l’appunto, un diario). Pattern e clip art trovano anche qui un terreno fertile e forniscono mille idee e utilizzi.

Blog/Sito web: al di là dell’utilizzo a fini lavorativi, oggi siti web e soprattutto blog sono alla portata di tutti. Chiunque può scegliere di crearsi un piccolo spazio online dove parlare di ciò che ama e che lo appassiona, che sia per hobby o per professione. La grafica del proprio blog va quindi curata così da risultare gradevole e interessante, per poter accompagnare al meglio i contenuti e per restare impressa nella mente di chi visita il sito. Pattern e clip art possono essere estremamente utili in questo caso, in quanto possono essere usati come sfondi, o per impreziosire alcune sezioni del nostro spazio virtuale. Se poi sono a tema con ciò di cui ci occupiamo, ancora meglio!

scrapbooking journaling
Due diversi esempi di scrapbooking e journaling. Foto © Unsplash

Pattern e Clip art su misura per te

Se hai bisogno di un pattern particolare per un progetto, o desideri delle clip art su misura per le tue esigenze, puoi commissionarle direttamente a me. In questa pagina trovi i miei servizi e tutto quello che posso realizzare per te. Se preferisci, puoi scrivermi direttamente compilando il form in questa pagina. Lavoriamo insieme, ti aspetto!

Conclusione 

I pattern e le clip art offrono tantissimi spunti creativi, e possono essere applicati davvero a molteplici settori. E tu li usi? Hai delle idee creative su come sfruttarli oltre a quelle che ho elencato? Fammelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + quattro =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: