È passato parecchio tempo dall’ultima volta che vi ho mostrato i dietro le quinte dei progetti a cui ho lavorato. Penso sia un buon momento per ricominciare! Riprendo questo percorso raccontandovi delle copertine realizzate all’inizio di quest’anno per Greta Guerrieri e la sua storia fantasy La Rosa Bianca di Serpente. Siete pronti? Cominciamo!
L’autrice e la storia
Greta Guerrieri è un’autrice indipendente dalla cui penna è nato il romanzo fantasy La Rosa Bianca di Serpente. In un mondo in cui si mescolano elementi moderni con ambientazioni medievali, Lais vive una vita che non lo soddisfa pienamente. Orfano di entrambi i genitori, il ragazzo decide di lasciare il suo villaggio per viaggiare lontano e trovare un senso alla sua vita. Prima della partenza, riceve in dono dalla sua tutrice un misterioso ciondolo raffigurante un pugnale attorno al quale si attorcigliano le spire di un serpente. Nel corso nel suo viaggio, Lais si imbatterà in Etka, una ragazza molto diversa da lui ma con il quale percepisce subito un forte legame, qualcosa di difficile da spiegare. I due condivideranno un percorso fatto di ostacoli e difficoltà, e con l’aiuto di altri ragazzi che si uniranno al loro gruppo scopriranno di dover lottare contro un’antica maledizione. Una maledizione che inizierà non appena il Serpente si sarà ridestato, ed è proprio ciò che dovranno assolutamente evitare. Ci riusciranno?
La poposta dell’autrice e il redesign
Greta aveva già pubblicato i suoi romanzi legati a La Rosa Bianca di Serpente suddividendoli in tre volumi, più un volume unico che raccoglieva l’intera trilogia. Ad un certo punto ha deciso di ripubblicare i volumi singoli con un’impaginazione migliorata e rieditata. Ha pensato inoltre che sarebbe stato bello darle una nuova veste grafica. Ed è qui che entro in scena io! Greta infatti mi ha contattata chiedendomi di realizzare sia le illustrazioni sia la progettazione grafica per le copertine della nuova edizione. Ho ascoltato le sue idee in merito, e ho accettato con entusiasmo. Non vedevo l’ora di mettermi all’opera!
Il progetto: idee e sviluppi del lavoro
Il desiderio di Greta era quello di discostarsi dallo stile delle copertine precedenti, nelle quali figuravano principalmente i due protagonisti, e concentrare invece l’attenzione sui due oggetti chiave del romanzo: il bracciale con la Rosa di Etka e la collana con il Serpente di Lais. Greta voleva che entrambi gli oggetti venissero rappresentati su tutti e tre i volumi, ma che si differenziassero un po’ tra un volume e l’altro, evolvendosi così come si evolvono durante la storia.
Dopo alcune bozze iniziali per studiare i soggetti e la composizione, alla fine ho esposto a Greta la mia idea: rappresentare gli oggetti come se fossero “vivi”, facendoli interagire tra loro a seconda della loro evoluzione durante la storia. Gli oggetti non sono più semplici elementi inanimati, ma protagonisti che raccontano avvenimenti nascosti tra le pagine dei libri. Dato che la proposta è stata pienamente accettata, a quel punto ho potuto iniziare la fase esecutiva vera e propria, realizzando il disegno definitivo e completandolo fino alla colorazione.
Una volta che le illustrazioni di copertina sono state completate, ho potuto procedere con la progettazione grafica delle stesse. La scelta della font, la disposizione dei testi e lo stile grafico hanno richiesto varie prove ed esperimenti, ma alla fine entrambe eravamo soddisfatte del risultato. Il lavoro era concluso!
La svolta: da trilogia a dilogia
Completate tutte e tre le copertine, il lavoro era ormai finito e l’autrice ha provveduto alla pubblicazione delle nuove edizioni così come aveva programmato. Tuttavia, poco tempo dopo ricevo delle novità da Greta: ha deciso di unificare i volumi 2 e 3 in un volume unico, trasformando la sua storia da trilogia a dilogia. Questa scelta aveva perfettamente senso, in quanto effettivamente mentre il primo volume era abbastanza corposo (circa 300 pagine), gli altri due volumi erano così sottili da aver creato qualche difficoltà durante la progettazione dei dorsi. Aveva molto più senso unirli in un volume unico e dare così al secondo e ultimo volume la giusta corposità. Questo però comportava la necessità di una copertina aggiornata, che andasse bene sia per i contenuti del secondo volume sia per quelli del terzo. E così, rimettendomi al lavoro, abbiamo deciso di prendere la copertina che avevamo scelto per il secondo volume e darle i colori e le atmosfere di quella realizzata per il terzo volume. Il risultato ci ha soddisfatte pienamente!
Dove trovare La Rosa Bianca di Serpente
Finalmente il progetto ha avuto il suo degno finale, e la dilogia di Greta la forma desiderata! Se siete interessati, potete trovare su Amazon sia il primo che il secondo e ultimo volume. Se vi piacciono i gadget a tema, allora vi consiglio assolutamente di acquistare i libri direttamente dall’autrice, che organizza pacchetti personalizzati per tutti i gusti e per tutte le tasche, con tantissimi gadget dedicati alla sua storia. Per questa opzione, potete contattarla direttamente alla sua pagina Instagram.
Lavoriamo insieme!
Se anche tu desideri un’illustrazione su misura per il tuo romanzo, o hai bisogno di una graphic designer che si occupi della progettazione grafica della tua copertina, scrivimi pure! Qui trovi i miei servizi, ma per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi.
Se ti piace il mio lavoro, puoi supportarmi seguendomi sui miei canali social, in particolare Instagram che è quello nella quale sono più attiva, ma anche nella mia pagina Facebook.
Alla prossima!